Ma la vita degli studi di registrazione non si ferma: in seguito a un ingente ammodernamento tecnologico, a governare e coordinare l’attività delle sale giunge Fabio Patrignani, fratello di Marco e tra i migliori ingegneri del suono tutt’oggi in circolazione, che vanta importanti collaborazioni nazionali e internazionali, dalla musica da film al pop, rock e jazz – tra i tanti E. Morricone, N. Piovani, J. Lennon, D. O’Riordan, Vangelis, Danger Mouse e 2Cellos.
Dalla fondazione del ‘Forum Music Village’ innumerevoli artisti e compositori si sono succeduti nelle storiche sale, coprendo come mai prima d’ora lo spettro musicale e di produzione, plasmando gli studi e rendendoli una vera e propria culla di grandi successi: dai premi Oscar de “La vita è Bella” (N. Piovani) e “The Hateful Eight” (E. Morricone) ai dischi di platino di Renato Zero, Claudio Baglioni, Morrissey, Giorgia, Placido Domingo, Il Volo e Andrea Bocelli, ospitando produttori del calibro di Brian Eno, Bob Ezrin, Rob Ellis, Joe Ciccarelli, Michael Beinhorn, Cam Blackwood, Tony Visconti, Mike Hedges, e Robert Kraft, registi di fama mondiale come Bernardo Bertolucci, Steno, Dario Argento, Federico Fellini, Mario Monicelli, Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, i Fratelli Taviani, Pupi Avati, Franco Zeffirelli, Dino Risi, Brian De Palma, Oliver Stone e Barry Levinson.
Dopo venticinque anni di grandi successi, tra studio, orchestra ed eventi, e a 50 anni dalla fondazione degli studi, nel 2020 ‘Forum Music Village’ forte della sua esperienza multidisciplinare, avvia una importante operazione di rebranding creando i ‘Forum Studios’ che comprendono: gli storici studi di registrazione in piazza Euclide; il Forum Theatre (già teatro Euclide), un teatro immersivo e multidisciplinare, dalla prosa all’attività concertistica fino ai corporate events e alle proiezioni cinematografiche; il Limbus Club, un club esclusivo all’interno della struttura degli studi con cucina, cocktail bar e programmazione di eventi; il consolidamento dell’expertise e delle infrastrutture per la produzione di eventi dal vivo, streaming e multimediali, con tecnologie di altissimo livello audio e video; il prosieguo e ampliamento dell’attività concertistica dell’Orchestra Italiana del Cinema, in Italia e all’estero con i tour mondiali in Cina, Arabia Saudita e molto altro ancora.
“Proud past, promising future” è il nuovo claim dell’azienda che con coraggio e creatività si affaccia a nuove sfide e grandi progetti.